
Gli agrumi sono piante largamente coltivate in Italia, sia per il loro piacevole aspetto prettamente ornamentale, che per i deliziosi frutti che regalano. Potendosi piantare sia in vaso che direttamente nel terreno, gli agrumi sono ottimi per adornare il proprio giardino anche in mancanza di ampi spazi. Vediamo quindi come prendercene cura e assicurarci una resa ottimale di fiori e frutti tramite il giusto concime.
Quando e come concimare gli agrumi
Dopo aver visto quale sia il miglior concime per gli alberi di olivo, oggi scopriremo nel dettaglio le opzioni più indicate per la concimazione degli agrumi. Queste piante sono in grado di crescere, svilupparsi e fruttificare anche in autonomia e senza l’ausilio di alcun prodotto, ma così facendo si potrebbero riscontrare delle carenze nel vigore della pianta e nella qualità del raccolto.
La concimazione serve proprio a garantire la resistenza delle piante anche di fronte a condizioni climatiche avverse, oltre che ad aiutarle nello sviluppo e a dar vita a frutti dall’aspetto regolare e dal sapore succoso e piacevole. A seconda dell’agrume che si andrà a coltivare, bisognerà scegliere prodotti specifici; tuttavia tutte le piante facenti parte di questa famiglia necessitano di tre fasi di concimazione: prima dell’impianto, durante la fase vegetativa e durante la fruttificazione.
La primissima somministrazione va effettuata in inverno, per preparare il sottosuolo ad accogliere le piante di agrumi. In questa fase, è consigliabile spargere fertilizzante naturale, come il letame, a una profondità di circa 30 cm. In assenza di quest’ultimo, avevamo già parlato dei migliori concimi biologici per le proprie coltivazioni casalinghe.
Durante la crescita della pianta, ovvero in primavera, il concime da distribuire sarà in formato liquido e dovrà essere unito all’acqua di irrigazione. In questa fase, gli agrumi necessitano di un abbondante apporto di elementi nutritivi quali azoto, fosforo, potassio, ma anche microelementi come magnesio, ferro e calcio.
Giunti al momento della produzione dei frutti, possiamo sostenere i nostri agrumi dando loro concimi ad alta concentrazione di azoto e potassio che, rispettivamente, danno vigore alla crescita e ne migliorano il sapore e la consistenza.
Quali concimi usare per limoni, arance e altri agrumi
Come anticipato in precedenza, l’ideale è preparare il terreno all’impianto degli agrumi con la distribuzione di letame ma, nel caso si stessero piantando soltanto un esemplare o due nel proprio giardino, si può tranquillamente ricorrere a un fertilizzante granulare a lenta cessione, che sortirà il medesimo effetto.
La stessa cosa accade per la concimazione durante la crescita e la produzione: se non si ha molto tempo da dedicare alla cura dei propri agrumi, il consiglio è quello di ricorrere anche in questo caso a prodotti granulari, che daranno i loro effetti per diversi mesi dopo la somministrazione.
Non bisogna però dimenticare che queste sono soltanto le indicazioni generiche, e che a seconda della specie di agrumi che si desidera coltivare sarà necessario orientare le proprie scelte verso prodotti specifici.
Concretamente, le arance richiedono fertilizzanti possibilmente organici, integrati con alte concentrazioni di microelementi… così come i limoni, che prediligono oltre alla sostanza organica i concimi con un apporto NPK di 8-24-24. I cedri vanno concimati con fertilizzanti fogliari a rapido assorbimento oppure con stallatico, mentre per i bergamotti è sufficiente il classico granulare a lenta cessione.
I migliori concimi per agrumi su Amazon
Dopo aver capito quali sia la procedura da seguire per fertilizzare i nostri agrumi, abbiamo selezionato i migliori prodotti di cui avvalersi, comodamente ordinabili su Amazon.
Bioki Prodigio Limone, concime per piante di agrumi
Ecco un concime specifico per limoni, arance e mandarini, utilizzabile sia da vaporizzare sulle foglie, sia da interrare, sia da distribuire nell’acqua di irrigazione. Gli elementi nutritivi che lo compongono vengono assorbiti in maniera ultra rapida grazie alla presenza di borlanda essiccata da canna da zucchero. Il prodotto è totalmente di origine vegetale, ed è quindi adatto alle coltivazioni vegane. All’interno della confezione è presente anche un pratico dosatore per l’utilizzo. In caso di coltivazioni abbondanti, è possibile optare per le maxi confezioni risparmio.
Pro:
- Prodotto organico e vegano
- Adatto a limoni, arance e mandarini
- Utilizzo fogliare, tramite irrigazione o distribuzione nel terreno
- Dosatore incluso
Contro:
- Il prezzo è piuttosto elevato
COMPO BIO Concime Liquido per Agrumi e Piante Mediterranee
Proseguiamo con questo concime in formato liquido di Compo, dotato di comodo tappo dosatore. Si tratta di una formulazione completamente naturale, consentita in agricoltura biologica, bilanciata e arricchita con ferro per un apporto costante di tutti i nutrienti indispensabili per gli agrumi. Aumenta la resistenza delle piante e le aiuta a sviluppare radici forti. La confezione è realizzata con il 90% di plastica riciclata.
Pro:
- Organico e biologico
- Tappo dosatore antispreco
- Confezione in plastica riciclata
- Bilanciato e arricchito con microelementi
Contro:
- Non abbiamo riscontrato particolari aspetti negativi
BIOBOB Concime Biologico concentrato
Andiamo avanti con i fertilizzanti consentiti in agricoltura biologica: questo di Biobob è in polvere e viene dotato di un pratico misurino dosatore. Specifico per agrumi e in particolare limoni, migliora l’apporto delle sostanze nutritive mentre protegge la pianta dallo stress causato dagli sbalzi di temperatura e dalle gelate invernali. Per utilizzarlo è necessario diluirlo nell’acqua con cui poi si innaffieranno le piante. La confezione è di 250grammi, ma il prodotto è molto concentrato.
Pro:
- Consentito in agricoltura biologica
- Specifico per limoni
- Dotato di dosatore
- Migliora l’assorbimento dei nutrienti
Contro:
- A volte viene venduto senza misurino
GESAL Concime Liquido per Agrumi, Per uno Sviluppo
Se si prediligono i concimi liquidi, questo di Gesal potrebbe essere la soluzione ideale. Con un rapporto NPK 6-4-5, è arricchito con microelementi quali il boro, il ferro, il rame, il manganese e lo zinco. La confezione da 1 litro è dotata di pratico dosatore. Adatto a tutti gli agrumi, in particolare ai limoni coltivati in vaso.
Pro:
- Arricchito con microelementi
- Adatto a tutti gli agrumi
- Rapporto NPK bilanciato
- Ottimo rapporto qualità prezzo
Contro:
- Non abbiamo riscontrato particolari aspetti negativi
I Consigli Dell’Esperto Citrus Concime per Agrumi
Terminiamo la carrellata con questo concime in polvere con rapporto NPK 17-8-10, arricchito con microelementi che sopperiscono alle più comuni mancanze degli alberi di agrumi, e ne favoriscono un’abbondante fruttificazione. Per utilizzarlo è necessaria la diluizione nell’acqua di irrigazione, nel dosaggio di un cucchiaino ogni litro di acqua. La confezione ha un peso di 450 grammi.
Pro:
- Concime in polvere da diluire
- Molto ricco di nutrienti e microelementi
- Sostiene le piante di agrumi in modo completo
- Favorisce un’abbondante fruttificazione
Contro:
- Per alcuni potrebbe risultare troppo aggressivo sulle piante
Lascia un commento