• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
MiglioriConcimi

MiglioriConcimi

I migliori concimi e fertilizzanti per la crescita delle nostre piante e fiori

  • Home
  • Le nostre guide
  • I migliori prodotti
Home > Guide e consigli per la concimazione > Concime azotato: caratteristiche e usi del concime a base di azoto

Concime azotato: caratteristiche e usi del concime a base di azoto

Gennaio 3, 2022 scritto da MiglioriConcimi.it Lascia un commento

concime-azotato-caratteristiche-usi-concime-base-azoto

Per crescere sane, forti e vigorose le piante necessitano di un apporto adeguato di sostanze nutritive, tra cui l’azoto. Non tutti i fertilizzanti sono uguali: a seconda della percentuale di elementi presenti al loro interno saranno più adeguati per questo o quel tipo di vegetale, anche a seconda del periodo dell’anno in cui ci si trova. In questo articolo scopriremo le caratteristiche del concime azotato, e come utilizzarlo correttamente.

In questo articolo: nascondi
1 Cos’è il concime azotato
2 Sintomi della carenza di azoto nelle piante
3 Migliore concime azotato su Amazon
3.1 NITROCAL, concime azotato per ortaggi, kg 5
3.2 URAGRI, concime azotato universale, kg 4, Vitaverde
3.3 Concime per Piante Fiorite
3.4 Albagarden – Energy Top NPK 30.10.10 +
3.5 Bottos Sprint N, Concime Fertilizzante

Cos’è il concime azotato

Avevamo già visto in questo articolo in che cosa consistesse il concime NPK, ovvero il prodotto realizzato a prevalenza di elementi quali azoto, fosforo e potassio, mentre qui avevamo parlato di come approcciarsi alla fertilizzazione per quanto riguarda le piante verdi in vaso.

L’azoto è la sostanza nutritiva che consente alle piante di affrontare la fase vegetativa con tono e vigore, stimolando la fotosintesi clorofilliana e la radicazione. Viene naturalmente assorbito dal terreno, ma spesso il processo naturale non è sufficiente alle piante per raggiungere le percentuali ottimali di azoto di cui necessitano, che si attestano tra l’1 e il 6%.

Da qui deriva la scelta di somministrare l’azoto, il cui simbolo chimico è N, tramite concimi semplici o complessi, ovvero accompagnati da altri elementi e microelementi. Il concime azotato è disponibile in diversi formati: nitrico, ammoniacale e organico. Nel primo caso abbiamo a che fare con una sostanza immediatamente disponibile per l’assorbimento, quindi detta anche a rilascio immediato. Nel secondo caso, invece, si tratta di un formato a cessione lenta in quanto, per essere assorbito dalle piante, deve prima penetrare nel terreno e venire trasformato a sua volta in azoto nitrico dai microorganismi presenti nel sottosuolo.

Esiste poi l’azoto in forma organica, derivante da scarti animali e vegetali, che può declinarsi in urea, calciocianamide e condensati. Queste formule garantiscono un lento rilascio dell’azoto, oltre a una distribuzione uniforme e una bassissima percentuale di dispersione, utile quindi per la concimazione che anticipa la semina al fine di avere il terreno predisposto alla nuova coltivazione in arrivo.

Sintomi della carenza di azoto nelle piante

Come per tutti gli elementi nutritivi, una carenza così come un eccesso nel substrato può causare gravi danni alla salute della pianta, compromettendola sia sul breve che sul lungo termine.

Uno dei sintomi principali di una mancanza di azoto è l’improvviso blocco della crescita, con conseguente scarsa produzione di fiori e frutti. Un altro indicatore di scarsità di azoto è la clorosi, ovvero l’insufficiente quantità di clorofilla nei tessuti. Di riflesso si verificherà un ingiallimento repentino del fogliame, non soltanto di quello più vecchio ma anche delle foglie più giovani e fresche.

Purtroppo quest’ultima manifestazione non si presenta soltanto a causa della carenza di azoto, ma per tantissime altre circostanze. Pertanto è necessario tenere sempre sotto controllo tutte le funzioni vitali delle pianta in modo da intervenire tempestivamente prima che i sintomi si trasformino in vere e proprie patologie.

Migliore concime azotato su Amazon

Come abbiamo capito, la presenza di azoto è fondamentale per un corretto sviluppo di qualsiasi specie vegetale. Nonostante si tratti di un elemento disponibile nel sottosuolo, è importante integrarne l’assorbimento tramite concimi e fertilizzanti specifici. Vediamo insieme le migliori opzioni acquistabili su Amazon.

NITROCAL, concime azotato per ortaggi, kg 5

Ecco un famoso concime azotato specifico per piante orticole, realizzato a base di nitrato di calcio. Si tratta di un prodotto a disponibilità immediata, perfetto per velocizzare la crescita delle piante e per ottenere risultati rapidi. La formula è granulare, con un’altissima solubilità, ottima per substrati a basso contenuto di calcio. La confezione risparmio è da 5kg.

nitrocal-concime-azotato
Scoprilo su Amazon

Pro:

  • Concime azotato per ortaggi
  • Formato granulare
  • A base di nitrato di calcio
  • Alta solubilità

Contro:

  • Nessun aspetto negativo da segnalare

URAGRI, concime azotato universale, kg 4, Vitaverde

Sempre dallo stesso brand troviamo questo concime azotato, stavolta adatto a tutte le specie vegetali. La disponibilità immediata lo rende il perfetto rimedio per piante in difficoltà. Specifico per le coltivazioni a terra, se ne sconsiglia l’utilizzo in vaso o in serra a causa delle sua elevata potenza. La confezione è sempre da 5kg.

uragri-concime-azotato
Scoprilo su Amazon

Pro:

  • Adatto a tutte le specie vegetali
  • Disponibilità immediata dell’azoto
  • Solo per coltivazioni a terra
  • Stimola le piante in difficoltà

Contro:

  • Non semplice da utilizzare

Concime per Piante Fiorite

Andiamo avanti con questo fertilizzante liqudo specifico per piante fiorite, a base di azoto ma arricchito anche con potassio che stimola la produzione di fiori colorati e profumati, oltre a intensificare la resistenza alle intemperie. Indicato anche per tappeti erbosi. La confezione standard contiene 1 Litro di prodotto.

concime-piante-fiorite
Scoprilo su Amazon

Pro:

  • A base di azoto e potassio
  • Specifico per la fioritura
  • Adatto a piante fiorite e tappeti erbosi
  • Aumenta la resistenza alle avversità

Contro:

  • Non si consiglia la somministrazione in momenti diversi dalla fioritura

Albagarden – Energy Top NPK 30.10.10 +

Ecco un concime in polvere con titolo NPK 30-10-10, vale a dire con il triplo del quantitativo di azoto rispetto al fosforo e al potassio. Stimola l’induzione del fiore, ed è quindi particolarmente indicato per colture in continua fioritura come pomodori, zucchine e melanzane. Contiene al suo interno microelementi come il magnesio e lo zinco che ne bilanciano la formula oltre a migliorare la fotosintesi clorofilliana. La confezione è da 1kg.

albagarden-energy-npk
Scoprilo su Amazon

Pro:

  • Formula in polvere a rapida disponibilità
  • Somministrabile per irrigazione o via fogliare
  • Stimola la fioritura
  • Contiene microelementi

Contro:

  • Prezzo leggermente elevato rispetto ai precedenti

Bottos Sprint N, Concime Fertilizzante

Concludiamo con questo fertilizzante azotato ideale per la fase vegetativa delle piante, in particolare del tappeto erboso. Da somministrare nel periodo primaverile e invernale. Il contenuto di azoto in formato nitrico, ammoniacale e ureico è a cessione programmata, che viene quindi rilasciato gradualmente per sopperire alla necessità della pianta, coprendo un arco di 60-90 giorni. La confezione da 4kg è sufficiente per fertilizzare un area fino a 160 metri quadrati. Guanti in nylon compresi nella confezione.

bottos-sprint-concime
Scoprilo su Amazon

Pro:

  • Adatto ai tappeti erbosi
  • Da somministrare durante la fase vegetativa
  • Contiene tutti i formati di azoto
  • Molto potente e concentrato

Contro:

  • Il prezzo è leggermente superiore alla media

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Concimi e fertilizzanti a base di potassio: quali sono e come usarli
  • Come concimare le patate e quale concime utilizzare
  • Fertilizzante alle alghe brune: l’antistress naturale per le piante
  • Biostimolanti per piante: cosa sono e come si usano in agricoltura
  • Urea fertilizzante: caratteristiche del concime ad alto titolo di azoto

Categorie

  • Guide e consigli per la concimazione
  • I migliori concimi per piante e fiori

Footer

migliori-concimi-logo-neg

Menù di navigazione

  • Home
  • Le nostre guide
  • I migliori prodotti

Disclaimer

In qualità di affiliato Amazon, MiglioriConcimi.it riceve una commissione sui guadagni dagli acquisti idonei.

Leggi qui la nostra Privacy Policy.

Copyright © 2023 · MiglioriConcimi