
Non è casuale che le rose siano considerate le regine di ogni giardino: l’eleganza dei loro fiori è ineguagliabile, ma come tutte le cose belle hanno bisogno di tanta cura e attenzione. Che venga coltivata in vaso o interrata, è bene effettuare concimazioni regolari per sostenere al meglio questa incredibile pianta. Scopriamo insieme come procedere.
Quando concimare le rose e perchè
Nonostante l’ambiente ideale per la rosa sia l’aiuola, o comunque una porzione di terreno abbastanza spaziosa, tantissime varietà prosperano bene anche in vaso, purché sia di ampie dimensioni. Le radici delle rose si sviluppano infatti soprattutto in profondità, quindi è necessario che il vaso ospitante rispetti questa prerogativa fondamentale. Una larghezza di 40 cm e un’altezza minima di 50 cm sono le misure ideali su cui basarsi.
Come sappiamo, più ridotta è la superficie di crescita e più c’è bisogno di un’integrazione mirata e attenta di elementi nutritivi. Azoto, fosforo e potassio sono i principali di cui la rosa necessita, ma anche microelementi quali ferro, manganese, calcio e magnesio sono importantissimi per il sostentamento della pianta. Una carenza di azoto, infatti, può portare a una crescita debole, foglie che tendono al giallastro e fiori di piccole dimensioni.
Una carenza di fosforo comporta uno sviluppo ridotto dell’apparato radicale, foglie verde scuro e una crescita estremamente rallentata, mentre potassio insufficiente causa foglie e fiori marroni, che tendono ad appassire, e un colore slavato dei fiori.
Il periodo ideale per procedere alla concimazione è quello autunnale che va da fine agosto a ottobre, unito a un intervento pre o post fioritura in primavera. È sconsigliata la concimazione nei mesi più caldi dell’anno, durante i quali i vostri rosai andranno invece annaffiati quotidianamente e in abbondanza: è importante che l’acqua arrivi bene anche al substrato più profondo.
Quale concime usare per le rose: proprietà e caratteristiche
I concimi per rose possono essere di natura organica, di sintesi oppure un mix di entrambe le famiglie. Quelli organici sono ritenuti da molti i migliori da somministrare durante la concimazione autunnale, in quanto le rose non sono amanti degli elementi solubili con i quali sono formulati tantissimi dei fertilizzanti in circolazione.
I concimi organici vengono solitamente ricavati dal letame di vacca o cavallo e poi venduti sotto forma di sfarinato o pellettato. Le basse temperature del periodo consentiranno un lento discioglimento dei nutrienti a favore di una buona fertilità del terreno, per questo è preferibile privilegiare sempre la concimazione autunnale.
Quella primaverile, da effettuarsi non appena le gemme iniziano a ingrossarsi, è sempre utile ma meno importante, soprattutto se si ha svolto un buon lavoro la stagione precedente. Tenendo sempre in considerazione che il concime perfetto è strettamente correlato al terreno su cui si sta coltivando (profondità, umidità, pH, presenza di minerali), il prodotto migliore ha una composizione ideale di NPK 9-6-12, variabile a seconda dei fattori sopracitati.
Una delle sostanze principali presenti nel concime organico per rose è la cornughina, derivata dagli scarti di corna e unghie animali, che aumenta la percentuale di azoto nel terreno e previene la formazione di funghi e muffe. Essendo in formato granulare, va interrata o miscelata con il substrato a seconda della specie trattata. Se si ha a che fare con un rosaio in vaso, è possibile optare anche per il concime in formato liquido, da somministrare tramite l’acqua di irrigazione.
Quali sono i concimi migliori (e i più rapidi) per le rose?
Dopo esserci schiariti le idee su come, quando e perché concimare le nostre rose, vediamo nel dettaglio alcuni dei migliori concimi presenti sul mercato.
Compo Concime per Rose, Con Guano 1kg
Si tratta di un prodotto formulato appositamente per il benessere della rosa e di tutte le piante fiorite a cespuglio o rampicanti. Il guano arricchisce la formula già molto concentrata di nutrienti, per piante resistenti e vigorose. Il concime prodotto viene da una delle aziende italiane leader nel settore botanico, a un prezzo non solo accessibile ma molto conveniente. Un grande pro è la possibilità di utilizzarlo con successo anche su altre specie.
Pro:
- Marchio garanzia di qualità
- Prezzo molto conveniente
- Utilizzabile anche su altri fiori
Contro:
- Non ne abbiamo riscontrati
Fito 3Kg Concime Rose Granulare
Un concime granulare con formulazione NPK 12 – 5,5 – 14 +7,5 C, perfetto per la somministrazione nella buca di impianto o come copertura di mantenimento. La confezione da 3kg è molto pratica e conveniente soprattutto per chi ha rosai di grandi dimensioni. Per lo stesso motivo, però, potrebbe rivelarsi uno spreco per coloro che hanno soltanto un esemplare o due, e si stanno cimentando per la prima volta nella loro coltivazione.
Pro:
- Confezione molto capiente…
Contro:
- …forse troppo per chi non ha molte rose!
Bayer Garden Toprose, fertilizzante granulare per le rose, 4 kg
Questo fertilizzante bestseller in UK, apporta un dosaggio di elementi perfetto per un sostegno ottimale della pianta. Si presenta in formato granulare. La confezione è conveniente e salvafreschezza grazie all’apertura richiudibile; purtroppo però non riporta istruzioni in italiano ma solo in inglese. Ciò potrebbe costituire un ostacolo per chi non avesse dimestichezza con questa lingua.
Pro:
- Prezzo vantaggioso
- Confezione salvafreschezza
- Ottimi componenti nutritivi
Contro:
- Istruzioni solo in inglese
Lascia un commento