• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
MiglioriConcimi

MiglioriConcimi

I migliori concimi e fertilizzanti per la crescita delle nostre piante e fiori

  • Home
  • Le nostre guide
  • I migliori prodotti
Home > Guide e consigli per la concimazione > Concimi granulari a lenta cessione: cosa sono e come utilizzarli

Concimi granulari a lenta cessione: cosa sono e come utilizzarli

Maggio 10, 2022 scritto da MiglioriConcimi.it Lascia un commento

concimi-granulari-lenta-cessione-cosa-sono-come-utilizzarli

Si definiscono concimi tutte quelle sostanze organiche o chimiche in grado di apportare al substrato gli elementi nutritivi necessari al sostentamento dei vegetali. Per un orto sano e rigoglioso, così come per gli alberi da frutto o le piante ornamentali, i concimi giocano un ruolo fondamentale. Ne esistono di diverse tipologie, non soltanto in base alle percentuali di elementi NPK contenuti al loro interno, ma anche per la velocità di rilascio di questi ultimi. In questo articolo scopriremo nel dettaglio tutte le caratteristiche dei concimi cosiddetti “a lenta cessione”.

Cosa sono i concimi a lenta cessione

Se da una parte troviamo i concimi a rilascio immediato, ovvero che rendono disponibili i nutrienti subito dopo la somministrazione o comunque entro un lasso di tempo molto ravvicinato, dall’altra ci sono quelli a lenta cessione. Come indica il nome stesso, questi prodotti non iniziano ad agire appena distribuiti, ma richiedono da un minimo di qualche giorno a un massimo di qualche mese.

Tale caratteristica rende i concimi a lenta cessione perfetti per la concimazione di fondo delle colture, proprio perché vanno a preparare con adeguato anticipo il substrato ad accogliere le coltivazioni, e garantiscono un apporto di nutrienti più completo e duraturo.

I concimi a disponibilità immediata sono solitamente liquidi o in polvere solubile in acqua, da distribuire tramite irrigazione, e sono ideali per un intervento sul breve termine in quanto vanno ad agire nel giro di poche ore, ma sul lungo termine devono essere per forza integrati con nuove somministrazioni o, per l’appunto, con un prodotto a lenta cessione. In questo articolo avevamo parlato nello specifico dei concimi NPK e di come dosarli al meglio.

I concimi a lenta cessione, invece, sono nella maggior parte dei casi in formato solido e granulare. I tempi di rilascio di tali prodotti vengono sempre riportati sulle confezioni di acquisto, in modo che ci si possa regolare con la somministrazione.

I fertilizzanti organici a lenta cessione più comuni sono il letame, lo stallatico, il sangue secco, la lana di pecora, e in generale tutto ciò che deriva da scarti animali. L’equivalente di natura chimica sono invece il fosfato ammonico di magnesio e l’ isobutylidene-diurea.

Sempre facenti parte dei concimi a lenta cessione sono i prodotti a “rilascio controllato”: sostanze ricoperte da particolari resine come zolfo e polietilene, che bloccano ulteriormente il rilascio dei nutrienti, che dovranno attendere il precedente discioglimento di queste speciali “capsule” prima di penetrare nel substrato. Il fertilizzante a rilascio controllato più famoso è l’urea.

Quando e come si usano i concimi granulari a lenta cessione

Come specificato in precedenza, le tempistiche di rilascio dei concimi a lenta cessione vengono sempre indicati dal produttore. Tuttavia, a seconda delle caratteristiche del terreno, del suo PH e della sua umidità, questo dato può variare, accorciarsi o allungarsi. Anche la dimensione dei granuli può incidere: più sono grandi e meno saranno solubili, e di conseguenza richiederanno più tempo prima di disciogliersi nel substrato.

I concimi granulari a lenta cessione possono essere interrati oppure semplicemente sparsi sul terreno, seguendo con attenzione le direttiva del produttore. Dopo di che, bisogna sempre innaffiare per fare in modo che le sostanze contenute inizino lentamente a sciogliersi. Un eccesso di granuli potrebbe comportare gravi danni alla pianta, al pari di una grave carenza.

Il concime granulare si distribuisce in media tra le 2 e le 4 volte l’anno, proprio perché la sua efficacia può andare dai 3 ai 6 mesi dalla somministrazione. Prima di procedere è necessario informarsi sui reali bisogni della pianta coltivata, in relazione alla tipologia di terreno. Non esiste una dose universale, ma indicazioni specifiche per ogni coltivazione.

Spesso alla concimazione con prodotti a lenta cessione si affiancano interventi con fertilizzanti liquidi a cessione immediata, proprio per sopperire alle mancanze che le piante potrebbero manifestare durante il lungo periodo. La scelta del concime granulare a lenta cessione deve basarsi sul risultato che si desidera ottenere: se volete optare per una coltivazione organica, date un’occhiata al nostro articolo dedicato a come creare un fertilizzante fai da te.

I migliori concimi granulari a lenta cessione su Amazon

Dopo aver capito cosa si intende per concimi a lenta cessione, è giunto il momento di valutare le migliori opzioni acquistabili su Amazon. Le abbiamo selezionate e recensite per voi.

COMPO NPK ORO 1×5 Kg

Iniziamo con questo concime universale del famoso brand COMPO, ideale per tutte le tipologie di pianta, da quelle orticole, a quelle da frutto e ornamentali. Una somministrazione copre il fabbisogno di 3 mesi interi. Ideale sia per la concimazione di fondo, che per quella di copertura. Il sacco da 5kg ha un prezzo che si aggira sui 15€.

compo-npk-oro
Scoprilo su Amazon

Pro:

  • Concime universale
  • Copertura fino a 3 mesi
  • Basso tenore di cloro
  • Ottimo rapporto qualità prezzo

Contro:

  • Eccedendo con il dosaggio si rischia di danneggiare la pianta

Fito Universale LENTA CESSIONE

Passiamo a quest’altro concime universale sempre in formato granulare, adatto a tutte le coltivazioni. Contiene azoto, fosforo e potassio in percentuali perfettamente bilanciate per sopperire al fabbisogno di ogni specie vegetale. Ogni applicazione dura fino a 4 mesi. La confezione da 1kg ha un prezzo che sfiora i 10€.

fito-universale-lenta-cessione
Scoprilo su Amazon

Pro:

  • Concime universale
  • Formula bilanciata
  • Copertura fino a 4 mesi
  • Ingredienti di prima qualità

Contro:

  • Il prezzo è leggermente elevato

COMPO Giardino Concime a Lenta Cessione

Concludiamo con questo fertilizzante in granuli a lenta cessione, idoneo sia per tappeto erboso che per orticoltura e frutticoltura. Una somministrazione copre il fabbisogno, specialmente di azoto, fino a 100 giorni. Il concime va distribuito sul terreno, poi incorporato rastrellando e infine annaffiando abbondantemente. Le dosi sono riportate sulla confezione. Il sacco da 4kg ha un prezzo molto conveniente attorno ai 15€.

compo-giardino-lenta-cessione
Scoprilo su Amazon

Pro:

  • Concime universale
  • Fino a 100 giorni di copertura
  • Per manto erboso, frutta e verdura
  • Prezzo conveniente

Contro:

  • Molto forte, quindi da dosare con cautela

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Concimi e fertilizzanti a base di potassio: quali sono e come usarli
  • Come concimare le patate e quale concime utilizzare
  • Fertilizzante alle alghe brune: l’antistress naturale per le piante
  • Biostimolanti per piante: cosa sono e come si usano in agricoltura
  • Concimi granulari a lenta cessione: cosa sono e come utilizzarli

Categorie

  • Guide e consigli per la concimazione
  • I migliori concimi per piante e fiori

Footer

migliori-concimi-logo-neg

Menù di navigazione

  • Home
  • Le nostre guide
  • I migliori prodotti

Disclaimer

In qualità di affiliato Amazon, MiglioriConcimi.it riceve una commissione sui guadagni dagli acquisti idonei.

Leggi qui la nostra Privacy Policy.

Copyright © 2022 · MiglioriConcimi