• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
MiglioriConcimi

MiglioriConcimi

I migliori concimi e fertilizzanti per la crescita delle nostre piante e fiori

  • Home
  • Le nostre guide
  • I migliori prodotti
Home > Guide e consigli per la concimazione > Solfato di Magnesio: usare il Sale di Epsom come concime per piante

Solfato di Magnesio: usare il Sale di Epsom come concime per piante

Maggio 10, 2022 scritto da MiglioriConcimi.it Lascia un commento

solfato-magnesio-usare-sale-epsom-come-concime-piante

Sono tantissime le sostanze naturali che nel corso dei secoli sono state impiegate come concimi per le coltivazioni, una di queste è il sale di Epsom. Nonostante la scarsità di ricerche scientifiche che ne attestino la reale efficacia, agricoltori e appassionati da tutte le parti del mondo continuano a utilizzarlo decantandone incredibili qualità nutritive. Scopriamo quindi di cosa si tratta e come utilizzarlo.

Usare la cenere della legna come concime è solo una leggenda metropolitana?
Ne parliamo approfonditamente in questo articolo.

In questo articolo: nascondi
1 Cos’è il sale di Epsom?
2 Per quali piante usare il solfato di magnesio come concime
3 Migliori concimi a base di Solfato di Magnesio (sale di Epsom)
3.1 Nortembio Agro Solfato di Magnesio Naturale
3.2 Solfato di Magnesio Fertilizzante Naturale 2.5 Kg. Uso Universale.
3.3 Bioki 33-16 Solfato di Potassio E Magnesio Naturale per Agricoltura Bio,

Cos’è il sale di Epsom?

Il sale di Epson, scoperto per la prima volta agli inizi del 1600 nella cittadina di Epsom in Inghilterra, non è altro che un minerale a base di solfato di magnesio. Prima ancora di essere impiegato in agricoltura e nel giardinaggio, viene utilizzato come lassativo o defaticante muscolare. Si può trovare infatti in tutte le erboristerie e parafarmacie, nella sezione sport oppure bagno.

Essendo una sostanza completamente naturale contiene al proprio interno alcuni degli elementi più richiesti dalle piante, come lo zolfo al 13% e il magnesio al 10%, microelementi che aiutano a rinforzare la parete cellulare delle piante, a stimolare la fotosintesi e la produzione di fiori e frutti, e la cui carenza causa lentezza nella crescita e arricciamento delle foglie.

Nonostante la scienza non appoggi la teoria secondo la quale il sale di Epson sia un ottimo fertilizzante in agricoltura, coltivatori e giardinieri continuano a sostenere il contrario, utilizzandolo con impressionanti risultati soprattutto nei substrati acidi, per specie come pomodori, peperoni e rose che richiedono alte concentrazioni di magnesio.

Quando il terreno è molto alcalino, i vegetali potrebbero faticare a crescere sani e rigogliosi, per questo l’impiego del sale di Epsom è di grande aiuto nel riequilibrare il pH e a creare il giusto ambiente per la propria coltivazione.

Il sale di Epsom, nonostante le sue numerose proprietà benefiche, non costituisce in alcun modo un sostituto del classico fertilizzante a base di azoto, fosforo e potassio, di cui necessitano tutte le piante. Ne avevamo parlato in dettaglio in questo articolo.

Per quali piante usare il solfato di magnesio come concime

Come anticipato, le coltivazioni che beneficiano maggiormente dell’aggiunta di sale di Epsom sono i peperoni, i pomodori e le rose.

Parlando di peperoni, vi avevamo già consigliato in questo articolo i migliori fertilizzanti per la loro coltivazione in vaso. L’integrazione di sale di Epsom può risultare molto utile soprattutto verso la fine della stagione, quando le piante potrebbero entrare in deficit di magnesio e faticare a produrre i frutti. In questo caso è possibile diluire un cucchiaio di sale in un litro d’acqua e irrigare la pianta, oppure ancora utilizzarlo come concime fogliare utilizzando una dose minore. Si consiglia molta cautela appunto perché non esistono studi specifici che accertino le reale reazione che la sostanza può avere sulla pianta o sul terreno circostante.

In alternativa è anche possibile trattarlo come un fertilizzante “a lenta cessione”, interrando un cucchiaino nella buca prima del trapianto, lasciando che venga assorbito in autonomia dal substrato per poi rilasciare il magnesio necessario alla pianta.

Lo stesso concetto vale anche per le piante di pomodoro, che prediligono un terreno acido e un’alta concentrazione di magnesio per poter produrre frutti colorati e succosi.

Per quanto riguarda le rose, i dosaggi di sale di Epsom possono anche essere più abbondanti rispetto a quelli precedentemente citati: mezza tazza può essere distribuita attorno alla buca nella quale verranno piantate, per donare al terreno tutti i microelementi di cui queste specie ornamentali vanno ghiotte. Per il mantenimento e per favorire una nuova, abbondante fioritura, si consiglia irrigazione una volta al mese con due cucchiaini di sale per litro d’acqua.

Migliori concimi a base di Solfato di Magnesio (sale di Epsom)

Abbiamo scoperto tutte le caratteristiche e gli impieghi di questo formidabile minerale, ora è giunto il momento di recensire i migliori fertilizzanti acquistabili su Amazon con all’interno il sale di Epsom per le vostre coltivazioni orticole e ornamentali.

Nortembio Agro Solfato di Magnesio Naturale

Questo fertilizzante biologico è adatto a tutte le coltivazioni, sia perenni che transitorie, sia orticole, che ornamentali, in vaso o interrate. Sostiene la crescita delle piante e il loro rendimento, favorendo lo sviluppo dell’apparato radicale e la fotosintesi clorofilliana. Aiuta a combattere la comparsa di clorosi, macchie o caduta prematura delle foglie. Puoò essere unito all’acqua di irrigazione, spruzzato sulle foglie oppure interrato nella buca di messa a dimora. Nella confezione è compreso il misurino dosatore. Il prezzo per oltre 2kg di prodotto rimane inferiore ai 20€.

nortembio-agro-solfato
Scoprilo su Amazon

Pro:

  • Completamente naturale
  • Adatto a tutte le coltivazioni
  • Diverse applicazioni possibile
  • Favorisce i processi fisiologici delle piante

Contro:

  • La confezione è molto fragile

Solfato di Magnesio Fertilizzante Naturale 2.5 Kg. Uso Universale.

Passiamo a quest’altro fertilizzante a base di sali di Epsom, ricco di zolfo e magnesio e adatto a tutte le piante. Si tratta di un concime totalmente idrosolubile, disponibile immediatamente e consentito anche in agricoltura biologica. Funge anche come repellente per le lumache, è quindi molto utile per tenerle alla larga dal proprio giardino e balcone. La confezione da 2kg ha un prezzo molto conveniente.

solfato-magnesio
Scoprilo su Amazon

Pro:

  • Consentito in agricoltura biologica
  • Adatto a tutte le coltivazioni
  • Funge da repellente contro le lumache
  • Stimola la fotosintesi

Contro:

  • Non abbiamo riscontrato particolari aspetti negativi

Bioki 33-16 Solfato di Potassio E Magnesio Naturale per Agricoltura Bio,

Concludiamo con questo fertilizzante biologico del marchio Bioki, ideale per piante da frutto, orticole e ornamentali. Migliora le caratteristiche organolettiche delle piante, regalando frutti abbondanti e succosi. Da utilizzare per potenziare le fasi di fioritura e fruttificazione. La confezione da 940grammi ha un prezzo leggermente inferiore ai 15€.

bioki-solfato-potassio
Scoprilo su Amazon

Pro:

  • Consentito in agricoltura biologica
  • Migliora le caratteristiche organolettiche
  • Stimola i processi vitali
  • Ideale per le fasi di fioritura e fruttificazione

Contro:

  • Prezzo leggermente più elevato della media

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Concimi e fertilizzanti a base di potassio: quali sono e come usarli
  • Come concimare le patate e quale concime utilizzare
  • Fertilizzante alle alghe brune: l’antistress naturale per le piante
  • Biostimolanti per piante: cosa sono e come si usano in agricoltura
  • Concimi granulari a lenta cessione: cosa sono e come utilizzarli

Categorie

  • Guide e consigli per la concimazione
  • I migliori concimi per piante e fiori

Footer

migliori-concimi-logo-neg

Menù di navigazione

  • Home
  • Le nostre guide
  • I migliori prodotti

Disclaimer

In qualità di affiliato Amazon, MiglioriConcimi.it riceve una commissione sui guadagni dagli acquisti idonei.

Leggi qui la nostra Privacy Policy.

Copyright © 2022 · MiglioriConcimi